
- Questo evento è passato.
Dagli stereotipi di genere al FEMMINICIDIO: Spunti di riflessione con approccio interpersonale
25 Novembre 2015 h09:30 - 13:00

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi invita alla discussione presentando una nuova
chiave di lettura:“i rischi dell’utilizzo sociale degli stereotipi di genere”. Il 25 novembre, a Roma,
presso il Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva, dalle ore 9.30, incontrodibattito
fra mondo accademico e settore Pari Opportunità di diversi ordini professionali, per
fornire un apporto interdisciplinare al problema.
Roma 23 novembre 2015 – L’Italia intera si mobilita in vista del 25 novembre, data scelta
dalle Nazioni Unite come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro
le donne. Il 25 novembre, infatti, ricorda il terribile assassinio delle tre sorelle Mirabal
avvenuto durante il regime domenicano di Rafael Leonidas Trujillo, nel 1960. Dal 1999
l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha reso istituzionale questa giornata, invitando
governi, organizzazioni e media a sensibilizzare la società sulla violenza di genere.
In questo senso, il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi vuole offrire spunti di
riflessione sui rischi dell’utilizzo sociale degli stereotipi di genere, durante una tavola
rotonda dal titolo “Dagli stereotipi di genere al femminicidio: spunti di riflessione con
approccio interprofessionale”.
Il confronto promosso dal Cnop, e dal suo presidente, Fulvio Giardina, ha un duplice
obiettivo: informare adeguatamente gli attori interessati al processo di crescita sociale e
implementare, con approccio interprofessionale e interdisciplinare, la costante analisi del
fenomeno, al fine di programmare e realizzare efficaci azioni di contrasto. Va ricordato,
inoltre, un dato significativo: oltre l’80 per cento degli psicologi in Italia è donna.
L’appuntamento è nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria
sopra Minerva, Piazza della Minerva 38, alle ore 9.30 con i saluti della vice presidente del
Cnop, Anna Ancora e l’introduzione della consulente per le pari Opportunità del Cnop,
Dominella Quagliata.
Seguiranno gli interventi della professoressa di psicologia delle differenze e delle
diseguaglianze dell’Università Milano-Bicocca, Elisabetta Camussi; della componente del
Cnop, Angela Quaquero; dell’esperta del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca, Mila Spicola; della delegata per le Pari Opportunità del Consiglio nazionale
forense, Donatella Cerè; della coordinatrice del gruppo lavoro Pari Opportunità dell’Ordine
dei giornalisti, Gegia Celotti; della delegata per le Pari Opportunità dell’Ordine dei
Commercialisti e degli esperti contabili, Maria Luisa Campise e di Annarita Frullini,
dell’Osservatorio FNOMCeO professione femminile.
In allegato la locandina dell’evento.
Ingresso consentito previa registrazione al numero 06.44.29.06.01 oppure tramite e-mail
all’indirizzo info@psy.it
download invito_25_novembre_2015