Bibliografia e sitografia
BIBLIOGRAFIA
BELTRAMINI LUCIA
- Beltramini, L. (2020). La violenza di genere in adolescenza. Una guida per la prevenzione a scuola, Carocci, Roma.
- Beltramini, L., Bastiani, F., Feresin, M., Romito, P. (2020). Coping with sexual harassment: the experience of young working women in Italy, Journal of Gender-Based Violence, 4(1), pp. 25-40.
- Feresin, M., Bastiani, F., Beltramini, L., Romito P. (2019). The Involvement of Children in Postseparation Intimate Partner Violence in Italy: A Strategy to Maintain Coercive Control? Affilia: Journal of Women and Social Work, 34(4), pp. 481-497.
- Pomicino, L., Romito, P., Beltramini, L. (2019). Freeing oneself from Intimate Partner Violence : a follow up of women who contacted an Anti-Violence Centre in Italy. Violence against women, 25(8), pp: 925-944.
- Beltramini, L., Romito, P. (2019), Uomini: aggressori e vittime, in P. Romito e M. Feresin (a cura di), Le molestie sessuali. Riconoscerle, combatterle, prevenirle, Carocci, Roma, pp. 127-143.
- Beltramini, L. & Romito, P. (2017). Occasioni perdute: Parlare o non parlare di violenza sessuale nei servizi psichiatrici e delle dipendenze, Salute e società (2), Franco Angeli, pp. 164-181, ISSN 1723-9427, ISSNe 1972-4845.
- Beltramini, L. (2017). Questo piccolo grande (non) amore. Il fenomeno della violenza di genere nelle giovani coppie, Lavoro sociale, Erickson, 17(1), pp.32-37.
- Beltramini, L. (2017), La Convenzione di Istanbul: una pietra miliare nel contrasto e nella prevenzione della violenza contro le donne. In P. Romito, N. Folla, M. Melato (a cura di), Violenza su donne e minori: una guida per chi lavora sul campo. Nuova edizione (pp.45-47). Roma: Carocci Editore. ISBN: 9788874667635.
- Beltramini, L. (2017), Il ragazzo e l’uomo vittime di violenza sessuale. In P. Romito, N. Folla, M. Melato (a cura di), Violenza su donne e minori: una guida per chi lavora sul campo. Nuova edizione (pp.261-265). Roma: Carocci Editore. ISBN: 9788874667635.
- Beltramini, L. (2017). Violenza sulle ragazze adolescenti: dimensioni del fenomeno e impatto sulla salute. In P. Romito, N. Folla, M. Melato (a cura di), Violenza su donne e minori: una guida per chi lavora sul campo. Nuova edizione (pp.105-109). Roma: Carocci Editore. ISBN: 9788874667635.
- Beltramini, L., Paci, D., Gargiulo, B. (2016). Pari o (dis)pari? Il gioco del rispetto. Una proposta educativa per promuovere il rispetto di genere. Atti del Convegno: Nessuno escluso. Trasformare la scuola e l’apprendimento per realizzare l’educazione inclusiva. Università di Bergamo, ISBN 978-88-974132-0-2.
- Romito, P. & Beltramini, L. (2015). Factors associated with exposure to violent or degrading pornography among high school students, The Journal of School Nursing, doi: 10.1177/1059840514563313.
- Romito, P., Beltramini, L., & Escribà Aguir, V. (2013). Intimate partner violence and mental health among Italian high school students: Gender similarities and differences, Violence against women, 19(1), pp. 89-106.
- Beltramini, L., & Romito, P. (2012). Formare per prevenire ed intervenire: valutazione di un corso sulla violenza per gli studenti di medicina. In C. Karadole & A. Pramstrahler (a cura di), Femicidio. Corredo culturale. Dati e riflessioni intorno ai delitti per violenza di genere. Rapporto 2011 (pp. 109-118). Bologna: Casa delle donne per non subire violenza. ISBN 9788890789403
- Romito, P., & Beltramini, L. (2011). Watching pornography: Gender differences, violence and victimization. An exploratory study in Italy, Violence against women, 17(10), 1313-1326.
- Beltramini, L., & Romito, P. (2009). Le rappresentazioni della violenza: giovani e pornografia, Rivista di sessuologia, 33(4), 246-251
Sito
- Beltramini L, Paci D., Pomicino L., Romito P. (2011).“No alla violenza! Scelgo il rispetto”: www.units.it/noallaviolenza. Sito web per la prevenzione della violenza nelle coppie di giovani
AA.VV. Visioni del femminile, numero monografico di “Studi culturali”, 3/2013 a cura di Cristina Demaria e Roberta Sassatelli.
Ang I. (1985) Watching Dallas, Methuen, London.
Ancorpari, Audisat, Numidia (a cura di) (2004) Prospettive di genere e linguaggi della tv digitale, ComEdit, Milano.
Baroni M. (a cura di) (2002) Streghe, madonne e sante postmoderne, Meltemi, Roma.
Bolla L., Cardini F. (1999) Carne in scatola. La rappresentazione del corpo nella televisione italiana, Rai-Eri, VQPT 170.
Boni F. (2004) Men’s help. Sociologia dei periodici maschili, Meltemi, Roma.
Boni F. (2008) Il Superleader. Fenomenologia mediatica di Silvio Berlusconi, Meltemi, Roma.
Bracciale R. (2010) Donne nella rete. Disuguaglianze digitali di genere, Franco Angeli, Milano.
Brancati D. (2011) Occhi di maschio. Le donne e la televisione in Italia. Una storia dal 1954 ad oggi, Donzelli, Roma.
Brown M.E. (1994) Soap opera and women’s talk. The Pleasure of Resistance, Sage Publications, California.
Buonanno M. (2005) Visibilità senza potere. Le sorti progressive ma non magnifiche delle donne giornaliste italiane, Liguori, Napoli.
Buonanno M. (2012) La fiction italiana, Laterza, Roma-Bari.
Buonanno M. (a cura di) (2014) Il prisma dei generi. Immagini di donne in tv, Franco Angeli, Milano.
Buonanno M. (a cura di) (2015) Questioni di genere nel giornalismo italiano, numero monografico di “Problemi dell’informazione” 3/2015.
Campus D. (2010) L’immagine della donna leader, Bononia University Press, Bologna.
Capecchi S. (2000) Ridendo e sognando (con le soap). Il pubblico di Un posto al sole e di Beautiful,Rai-Eri, VQPT 176.
Capecchi S. (2006) Identità di genere e media, Carocci, Roma
Capecchi S. (a cura di) (2006) Donne e comunicazione, «Inchiesta», 153.
Capecchi S. (2011) Il corpo erotizzato delle donne negli spot pubblicitari e nelle riviste di moda femminile, in “Polis”, 2, pp. 393-417.
Capecchi S. (2015) Donne politiche sulla scena dei media, in “Problemi dell’informazione”, 3/2015, pp. 527-548.
Capecchi S. (2018) La comunicazione di genere. Prospettive teoriche e buone pratiche, Carocci, Roma.
Capecchi S., Pallotta C. (2001) “La rappresentazione di genere nei programmi di approfondimento e di attualità” in L. Cornero (a cura di) Una, nessuna…a quando centomila?, Rai-Eri, VQPT, n. 184, pp. 105-177.
Capecchi S., Ruspini E. (a cura di) (2009) Media, corpi, sessualità. Dai corpi esibiti al cybersex, Franco Angeli, Milano.
CENSIS (2006) Women and media in Europe, Censis, Roma.
Corradi L. (2012) Specchio delle sue brame. Analisi socio-politica delle pubblicità: genere, classe, razza, età ed eterosessismo, Ediesse, Roma.
Cornero L. (a cura di) (2001) Una, nessuna…a quando centomila? La rappresentazione della donna in televisione, Rai-Eri, VQPT 184.
Demaria C., Violi P. (a cura di) (2008) Tecnologie di genere. Teoria, usi e pratiche di donne nella rete, Bononia University Press, Bologna.
De Ruggieri F., Pugliese A. C. (2006) Futura. Genere e tecnologia, Meltemi, Roma.
Del Grosso Destreri L. et al. (2009) Una galassia rosa. Ricerche sulla letteratura femminile di consumo, Franco Angeli, Milano.
Dell’Agnese E., Ruspini E (2007) Mascolinità all’italiana. Costruzioni, narrazioni, mutamenti, Utet, Torino.
Friedan B. (1963) La mistica della femminilità, Castelvecchi, Roma 2012.
Gauntlett D. (2002) Media, Gender and Identity, Routledge, London.
Gill R. (2007) Gender and the media, Polity Press, Cambridge.
Gill R., Scharff C. (eds.) (2011) New femininities. Postfeminism, neoliberalism and subjectivity, Palgrave MacMillan, London.
Giomi E., Magaraggia S. (2017) Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, il Mulino, Bologna.
Gius C., Lalli P., (2014) “I loved her so much, but I killed her”. Romantic love as a representational frame for intimate partner femicide in three Italian newspapers, in “Journal for Communication Studies”, vol. 7, n. 2, 2014., pp. 53-75.
Grossi G., Ruspini E. (a cura di) (2007) Ofelia e Parsifal. Modelli e differenze di genere nel mondo dei media, Cortina, Milano.
Goffman E. (1976) Gender Advertisements, Harper Colophon Books, New York.
Guizzardi G. (2009) Identità incorporate. Segni, immagini, differenze, Il Mulino, Bologna.
Leccardi C. (a cura di) (2002) Tra i generi. Rileggendo le differenze di genere, di generazione, di orientamento sessuale, Guerini, Milano.
Molfino F. (2006) Donne, politica e stereotipi. Perché l’ovvio non cambia?, Baldini Castoldi Dalai, Milano.
Radway J.A. (1984) La vie en rose. Letteratura rosa e bisogni femminili, Dino Audino Editore, Roma 2012 (edizione italiana a cura di E. Flumeri, G. Giacometti)
Ruspini E. (a cura di) (2010) Tv a nudo. Stereotipi, valori ed intrattenimento televisivo, Carocci, Roma.
Tota A. (a cura di) (2008) Gender e media. Verso un immaginario sostenibile, Meltemi, Roma.
Verza A. (2006) Il dominio pornografico, Liguori, Napoli.
Wykes M., Gunter B. (2005) The Media & Body Image, Sage, London.
Saggistica sulla costruzione sociale del genere femminile
Caputo I. (2009) Le donne non invecchiano mai, Feltrinelli, Milano.
Ginori A. (2010) Pensare l’impossibile. Donne che non si arrendono, Fandango, Roma.
Lipperini L. (2007) Ancora dalla parte delle bambine, Feltrinelli, Milano.
Lipperini L. (2010) Non è un paese per vecchie, Feltrinelli, Milano.
Lipperini L. (2013) Di mamma ce n’é più d’una, Feltrinelli, Milano.
Lipperini L., Murgia M. L’ho uccisa perché l’amavo. Falso!, Laterza, Roma-Bari, 2013.
Marzano M. (2010) Sii bella e stai zitta, Mondadori, Milano.
Murgia M. (2011) Ave Mary. E la Chiesa inventò la donna, Einaudi, Torino.
Soffici C. (2010) Ma le donne no. Come si vive nel paese più maschilista d’Europa, Feltrinelli, Milano.
Zanardo L. (2010) Il corpo delle donne, Feltrinelli, Milano.
Bellassai S. (2004) La mascolinità contemporanea, Carocci, Roma.
Bourdieu P. (1998) Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano 1998.
Braidotti R. (1995) Soggetto nomade. Femminismo e crisi della modernità, Donzelli editore, Roma.
Braidotti R. (2002) Nuovi soggetti nomadi, Luca Sossella Editore, Roma.
Bordo S. (1993) Il peso del corpo, Feltrinelli, Milano 1997.
Bordo S. (2001) The Male Body. A New Look at Men in Public and in Private, Farrar Straus & Giroux.
Butler J. (1990) Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità, Laterza, Roma-Bari 2013.
Butler J. (1993) Corpi che contano. I limiti discorsivi del “sesso”, Feltrinelli, Milano 1996.
Butler J. (2004) La disfatta del genere, Meltemi, Roma 2006.
Capecchi S. (2018) La comunicazione di genere. Prospettive teoriche e buone pratiche, Carocci, Roma.
Cavarero A., Restaino F. (2002) Le filosofie femministe, Mondadori, Milano.
Ciccone S. (2009) Essere maschi. Tra potere e libertà, Rosenberg & Sellier, Torino.
Connell R.W. (2ed. 2011) Questioni di genere, Il Mulino, Bologna.
Decataldo A., Ruspini E. (2014) La ricerca di genere, Carocci, Roma.
Demaria C. (2003) Teorie di genere. Femminismo, critica postcoloniale e semiotica, Bompiani, Milano.
De Lauretis T. (1996) Sui generis. Scritti di teoria femminista, Feltrinelli, Milano.
De Lauretis T. (1999) Soggetti eccentrici, Feltrinelli, Milano.
Di Cori P. (2012) Asincronie del femminismo. Scritti 1986-2011, ETS, Pisa.
Di Cori P., Barazzetti D. (2001) Gli studi delle donne in Italia, Carocci, Roma.
Ghigi R., Sassatelli R. (2018) Corpo, genere e società, Il Mulino, Bologna.
Gribaldo A., Zapperi G. (2012) Lo schermo del potere. Femminismo e regime della visibilità, Ombre corte, Verona.
Haraway D. (1995) Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Feltrinelli, Milano.
hooks b. (1998) Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale, Feltrinelli, Milano.
Irigaray L. (1990) Io, tu, noi. Per una cultura della differenza, Bollati Boringhieri, Torino 1992.
Nadotti M. (1996) Sesso e genere, il Saggiatore, Milano.
Piccone Stella S., Saraceno C. (a cura di) (1996) Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, il Mulino, Bologna.
Rossi-Doria A. (2007) Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Viella, Roma.
Ruspini E. (2ed. 2009) Le identità di genere, Carocci, Roma.
Ruspini E. (a cura di) (2005) Donne e uomini che cambiano. Relazioni di genere, identità sessuali e mutamento sociale, Guerini, Milano.
Ruspini E. (a cura di) (2009) Uomini e corpi. Una riflessione sui rivestimenti della mascolinità, Franco Angeli, Milano.
Spallacci A. (2012) Maschi, il Mulino, Bologna.
Zajczyk F. (2007) La resistibile ascesa delle donne in Italia. Stereotipi di genere e costruzione di nuove identità, il Saggiatore, Milano.
Zajczyk F., Borlini B., Crosta F. (2011) La sfida delle giovani donne. I numeri di un percorso ad ostacoli, Franco Angeli, Milano.
Zanatta A. L. (2011) Nuove madri e nuovi padri, il Mulino, Bologna.